Web Marketing: cos’è, a cosa serve e come diventare un esperto
Il nostro modo di comunicare, di informarci e di interagire con la clientela è cambiato. Non giriamoci tanto intorno. Tutti hanno più o meno capito che per vendere bisogna comunicare e per comunicare in maniera efficace bisogna instaurare una conversazione con il nostro target (che è continuamente sul web attraverso i propri device mobile).
Ma cosa intendiamo quando parliamo di web marketing? Quanto sono importanti le attività SEO e social per un’azienda? Quanto sono grandi le potenzialità del marketing online per l’acquisizione dei clienti attraverso l’utilizzo di diversi strumenti e tecniche? Scopriamolo insieme!
Cos’è il web marketing (definizione)
Il web marketing è sostanzialmente un insieme di strumenti applicati ad una strategia per far crescere gli obiettivi di business di un’azienda, primo fra tutti la vendita dei propri prodotti e/o servizi. Tramite il web marketing, infatti, è possibile individuare su quali canali investire tempo e risorse, capire quali sono le campagne di comunicazione da intraprendere per trasformare i propri utenti in clienti fidelizzati, e tanto altro ancora.
È difficile fornire una definizione univoca di cosa è il web marketing, ma è certo che aziende e professionisti non possano trascurarlo, perché Internet è entrato a pieno nelle nostre vite, prepotentemente. È chiaro che i social network hanno giocato un ruolo fondamentale in questo cambiamento complesso e considerevole.
SCOPRI IL CORSO IN WEB MARKETING & DIGITAL STRATEGY >>
Perché il web marketing è importante per le aziende?
Che funzione ha il web marketing all’interno dell’impresa e perché è così importante? Affiancandosi alle attività di promozione e vendita tradizionali, può fornire il supporto necessario per attuare ulteriori azioni promozionali specifiche e diversificate che porteranno all’azienda un vantaggio competitivo considerevole rispetto alla concorrenza.
Le campagne su Google Adwords, le attività di influencer marketing, l’email marketing, l’indicizzazione sui motori di ricerca, la creazione di una community su Facebook, sono tutte attività di web marketing che possono aiutare le aziende a raggiungere il proprio pubblico nel più breve tempo possibile, implementando il fatturato e permettendo al business di crescere anche in termini di brand awareness e web reputation.
Ogni azione deve seguire un piano ben preciso con obiettivi definiti e soprattutto misurabili, che tengano conto del mercato di riferimento e del proprio target di clienti. Il vantaggio del web marketing sta proprio nella sua misurabilità, nella capacità di monitorare i risultati per ottimizzare costantemente le strategie e massimizzare i profitti.
Il web marketing e il metodo Inbound
Come scoprire il miglior modo per trovare clienti? La risposta è affidarsi all’Inbound marketing. Non solo le abitudini dei consumatori e le aziende, ma lo stesso processo di acquisto è cambiato. Il metodo Inbound si basa su una logica pull, in cui è il cliente che cerca l’azienda nel momento in cui ne sente un reale ed effettivo bisogno e che attraversa diverse fasi:
1. Consapevolezza
2. Valutazione
3. Decisione
Nella prima Fase il cliente si rende conto di avere un problema da affrontare o un’opportunità da cogliere. Segue poi la valutazione di tutte le possibili opzioni ed alla fine la decisione d’acquisto.
Scoprire le logiche migliori per conquistare nuovi clienti ed emergere nel mare magnum del web, è fondamentale per chi vuole diventare un web marketer. Quindi, termini come funnel di vendita, call to action, landing page e lead generation dovranno diventare il tuo pane quotidiano.
La strategia di web marketing giusta e l’applicazione del metodo Inbound ti aiuterà a entrare in relazione con i clienti, condividere con essi contenuti di valore, tracciare il loro comportamento ed educarli fino a portarli passo dopo passo alla decisione d’acquisto.
La bravura di chi si occupa di web marketing consiste nell’implementazione delle strategie corrette per trasformare un semplice estraneo in cliente dell’azienda. Le quattro azioni da intraprendere sono rappresentate in quest’accurata infografica:
Il processo di acquisto suddiviso in così tante fasi, infatti, viene rappresentato da un imbuto (meglio conosciuto come funnel divendita), che accompagna gli esperti di web marketing nell’utilizzo dei giusti strumenti per colpire gli utenti, trasformarli in clienti e continuare ad offrire valore agli stessi anche dopo la vendita.
Gli strumenti del web marketing
La cassetta degli attrezzi di chi si occupa di web marketing a tempo pieno deve essere ricca di assi nella manica per organizzare il proprio lavoro, velocizzare le decisioni da prendere per le strategie di marketing online e semplificare le procedure operative. Infatti, gli obiettivi di una strategia di web marketing possono variare dalla costruzione di un vantaggio competitivo per l’azienda, all’incremento della brand awareness fino ad arrivare alla vendita pura ed alla fidelizzazione dell’utente.
Gli strumenti da utilizzare, allo stesso modo, vanno dai principi della SEO alla keyword advertising, dal social media marketing alla web usability. Ad esempio, per scoprire cosa cercano in rete i tuoi potenziali clienti devi imparare ad utilizzare il Keyword Planner di Google Adwords, mentre per indirizzare una pubblicità specifica su un determinato pubblico puoi fare uso degli Insights di Facebook.
In un contesto così complesso e multiforme, l’identificazione degli obiettivi, l’analisi del target di riferimento e l’individuazione degli strumenti giusti sono tra i passi più importanti per poter pianificare una corretta strategia di web marketing.
Come studiare una strategia di web marketing
Per studiare la strategia di web marketing più efficace è necessario comprendere le azioni necessarie per guidare il nostro utente lungo tutto il suo processo d’acquisto. È necessario dunque partire dallo studio di tutti i touchpoint digitali (e non) e definire un customer journey specifico per ogni tipologia di cliente.
Il web marketing e la SEO
La fidelizzazione del cliente passa per i motori di ricerca: la SEO (search engine optimization) è infatti uno degli strumenti più potenti ed efficaci per il web marketing. Le attività volte a migliorare la posizione di un sito web all’interno dei motori di ricerca sono oggetto dell’attività dell’esperto di web marketing che si pone principalmente l’obiettivo di rafforzare la presenza web dell’azienda. A supporto di questo, possono essere utili strumenti come la suite di SeoZoom, perfetta per analizzare i volumi di traffico, l’andamento delle keyword e studiare la concorrenza.
SCOPRI IL CORSO IN WEB MARKETING & DIGITAL STRATEGY >>
Il Cluetrain Manifesto riassume perfettamente la stretta relazione che c’è tra web marketing e SEO: “le aziende che cercano di posizionarsi devono prendere posizione. Nel migliore dei casi, su qualcosa che interessi davvero il loro mercato.”
Il web marketing e la SEM
Anche la SEM è strettamente legata al web marketing, perché comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web grazie all’uso di un piano di campagne pay-per-click.
La chiave vincente è affiancare SEO e SEM, sfruttando le tecniche per ottimizzare il posizionamento di ricerca intercettando la domanda degli utenti e indirizzandoli sul proprio sito web, quando interessati e motivati. Insomma, Google Adwords con i suoi principali KPI devono rientrare all’interno del piano di marketing complessivo tra gli obiettivi strategici ed operativi.
Il web marketing e i social media
I social media rappresentano strategiche piattaforme per lo storytelling di un’azienda, assicurano il contatto diretto con i clienti potendo supportarli con servizi di assistenza e sono funzionali alle attività di branding. All’interno di un piano di web marketing bisogna padroneggiare le strategie di social media marketing, requisito indispensabile: la creatività.
Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google+, Pinterest: l’azienda non deve essere presente ovunque, ma l’obiettivo sarà quello di presidiare i canali giusti per il proprio target di riferimento. Non dimentichiamo, inoltre, le enormi potenzialità offerte dall’advertising sui social, soprattutto sulla creazione di Custom Audience con Facebook.
La figura del Web Marketer
Da quanto detto finora è chiaro che la figura del Web Marketer è diventata centrale per tutte le aziende che vogliono parlare con i propri clienti e massimizzare tutti gli sforzi comunicativi per raggiungere i tanto agognati obiettivi di business.
Secondo il Rapporto SAP condotto da IDC un terzo delle PMI italiane che nell’ultimo anno ha investito in tecnologie innovative ha registrato un aumento del fatturato del 10%. Appare chiaro quanto diventi cruciale per le aziende affidarsi a professionisti del web marketing per le proprie strategie di crescita ed innovazione.
Grazie al piano di web marketing è possibile declinare la digital strategy dell’azienda che fa uso di tutti gli strumenti utili a raggiungere gli obiettivi aziendali, dalla seo ai social, dal corporate storytelling all’e-mail marketing. Il web marketer deve padroneggiare tutti questi campi con competenze.
Come diventare Web Marketer
Come chiunque voglia lavorare nel mondo del digital, il consiglio migliore su come diventare un esperto è…essere curiosi. La formazione universitaria non basta, bisogna sporcarsi le mani. Leggere e-book, partecipare ad eventi di settore, frequentare corsi di formazione online, scegliere il Master specifico per il proprio ambito di applicazione, sono soltanto alcuni dei passaggi fondamentali da compiere.
Diventare Web Marketing Manager è un percorso difficile e richiedere che la figura abbia competenze ampie e variegate, che spazino dalla conoscenza delle logiche SEO ai meccanismi di funzionamento dei social media, dalla lettura dei dati analitici del mercato alla gestione di campagne di advertising. Scegliete, quindi, in maniera mirata corsi che siano concentrati su un argomento specifico, dedicato a un tema verticale oppure ad una nicchia specifica.
I libri da leggere per diventare Web Marketer
L’offerta è ampissima, soprattutto se tieni conto delle collane curate da Hoepli e Dario Flaccovio Editore. Per facilitare la ricerca vi segnaliamo alcuni titoli che non potete proprio perdere per iniziare:
Matteo Pogliani – Influencer Marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand
Vincenzo Cosenza – Social Media Roi
Miriam Bertoli – Web Marketing per le PMI. Fare business con SEO, email marketing, Google, Facebook & co
Alessio Semoli – Marketing Automation: Guida completa per automatizzare il tuo business online
I corsi da fare per diventare Web Marketer
Oltre ad un percorso universitario in ambito Economia e Management oppure aver frequentato un corso di studi in Scienze della Comunicazione, i corsi da fare per diventare Web Marketer hanno bisogno di essere assolutamente aggiornati in maniera costante e con docenti che direttamente intervengono nell’operatività quotidiana, affrontando le sfide che le aziende richiedono.
Aziende di qualsiasi dimensione ed in ogni settore hanno bisogno di un esperto di web marketing per rispondere pienamente alle esigenze di un mercato che è trasversalmente più connesso e digitale.
Potete formarvi in Università, frequentare un master, scegliere libri di testo mirati, ma più di tutto dovrete iscrivervi a corsi specifici che possano garantirvi una formazione sul campo con i migliori docenti. Imparerete ad adottare la logica del Marketing Funnel ed ottimizzare i tassi di conversione, a padroneggiare le nozioni basilari della SEO, pianificare campagne e strategie editoriali per i social media, capire come monitorare ed analizzare i dati del mercato di riferimento.
Scegliete un percorso pensato e strutturato se volete gestire in futuro tutte le attività di web marketing di un’azienda, che necessita di strategie e risultati concreti di vendita.